I prodotti tipici
Gusto e qualità biodinamica

I prodotti che vi stiamo proponendo vengono trattati sull’isola di Linosa e risultano essere più biodinamici che biologici poiché godono di una lavorazione unica ai giorni nostri che prevede il solo e rigoroso utilizzo di concime naturale. Le tecniche agricole e gli strumenti utilizzati durante il periodo di semina, di crescita e infine di raccolta possono essere definite rudimentali. Gli unici attrezzi a cui ogni agricoltore fa affidamento sono quelli manuali come zappa, forbici, vanga, piccone ecc. Ovviamente anche gli antiparassitari vengono boicottati eccetto il solfato di rame, prodotto organico al 100%. Le caratteristiche pregiate del prodotto, oltre che per i rigorosi trattamenti biologici, dipendono:
- dal microclima particolarmente stabile nel periodo invernale, senza sbalzi di temperatura per l’azione di mitezza esercitata dal mare;
- dal terreno vulcanico.
Le pratiche di coltivazione derivano da una lunga tradizione datata 1845 e vengono attualmente esercitate più per passione che per redditizi profitti. Nonostante la bassissima produzione destinata a rimanere confinata a livello locale, i linosani continuano a puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità.
Lo stesso si può affermare della pesca; ogni abitante del luogo da buon isolano dispone di una piccola imbarcazione che usa per pescare dell’ottimo pesce azzurro (pesce spada, allitterati, palamita, tonno pinne gialle ecc.). Dopo una battuta di pesca questo è pronto per essere mangiato e/o imbottigliato al fine di trovare quella tipologia di pesce anche fuori stagione. I vasetti ricevono prima una pratica di sterilizzazione e poi una di sigillatura affinché il sottovuoto sia ben riuscito. Una volta sigillate, marmellate e conserve si mantengono per 36 mesi. All’apertura vanno poi messe in frigorifero e consumate entro 10 giorni. Durante la preparazione non vengono aggiunti né conservanti né additivi ma soltanto addensanti naturali quali scorza, succo di limone e/o mela a seconda delle marmellate. L’olio e l’aceto utilizzati per gli ortaggi e il pesce fungono da antibatterico e conservatore naturale ragione per cui una volta che la conserva viene aperta è necessario aggiungere uno strato d’olio per fare in modo che il contenuto non venga a contatto con l’esterno e per eliminare il rischio di un eventuale comparsa di muffa.