Tutto quello che ti serve per una villeggiatura a Linosa: appartamenti, case in affitto, ville, villette, b&b, case vacanze.
COSE DA EVIDENZIARE:
N.B Il Barbecue potrà essere utilizzato da tutti gli inquilini presenti nella tenuta.
3. Il bilocale è abbastanza grande per 2 persone e dispone di una cucina, un'ampia camera da letto e un bagno. Anch'esso avrà uno spazio esterno ad uso esclusivo con docce, tavolo, sedie e sedie sdraio.
2. L'appartamento Vincenza dispone di una cucina, un soggiorno, 2 camere matrimoniali e un bagno. In caso di richieste è possibile aggiungere un lettino nella zona soggiorno. Anche in questo caso, lo spazio esterno è riservato e verrà allestito con tavoli, sedie e sedie a sdraio.
1. L'appartamento Gina ha un ampio soggiorno cucina, 2 camere matrimoniali, un lettino situato tra il corridoio e il soggiorno, un bagno. Dispone inoltre di un terrazzo privato con tavolo, sedie a sdraio, barbecue e docce esterne.
3. Bilocale Mannarazza ( per 2 persone)
2. Appartamento Vincenza (per 4-5 persone)
1. Appartamento Gina (per 4-5 persone)
La casa si suddivide in 3 appartamenti:
La casa illustrata nelle foto è situata a Mannarazza, una zona circondata dal verde dove la tranquillità è sovrana. A soli 200 m di distanza è possibile raggiungere Cala Mannarazza, che con i suoi magici colori saprà come conquistarvi.
Ha anche una veranda attrezzata con tavolo, sedie e sdraio da dove è possibile godersi un bellissimo tramonto. Ideale per famiglie e/o gruppi di amici.
Appartamento di 200 m2 con ampio soggiorno-pranzo, cucinotto, 3 ampie camere matrimoniali e 2 bagni. In caso di richiesta è possibile aggiungere 1-2 lettini nella zona cucina dove si trova il divano e separare la zona letto dalla cucina con un separè.
1.2 Interni appartamento per 6-8 persone
Piccolo terrazzo-giardino con tavolo, sedie, sdraio e barbecue.
Bilocale con una camera da letto all’interno della quale si trova un letto matrimoniale e un lettino, con ampio soggiorno-cucina con divano letto e tv e con un bagno.
1.1 Interni bilocale per 2-4 persone
Totalmente arredata e munita di attrezzatura completa da cucina. Asciugamani, teli e biancheria sono inclusi.
La casa di suddivide in:
E’ il posto ideale per godervi in pieno le vostre vacanze in massima serenità!
Linosa, il tuo viaggio nel cuore del Mediterraneo
FRUTTA E MARMELLATE:
E’ una marmellata quasi dimenticata, perché non compresa nelle produzioni industriali ma non per questo significa che non abbia un sapore delizioso. Ottima da mangiare sulle fette biscottate, sui dolci e sui formaggi stagionati.
Marmellata di Gelsi neri
Marmellata di Uva zibibbo
Marmellata di Fico d'India
Marmellata di Limoni
Marmellata di Mandarino
Marmellata di Arance
Il gelso nero è una pianta appartenente alla famiglia delle moracee che matura dalla fine di maggio fino agli inizi luglio.
Marmellata di Mele Cotogne (Cotognata)
Marmellata di Fichi bianchi e/o neri
Un tempo la sua produzione era legata allo sfruttamento delle larve dei bachi per la produzione della seta, adesso è coltivato per i suoi frutti ricchi di principi nutritivi tra cui la funzione di epatoprotettore, rinforzante delle cartilagini, diuretico e normalizzatore della pressione sanguigna; contiene inoltre un’ingente quantità di ferro.
Fichi secchi
Ingredienti
Gelsi
Zucchero semolato
Scorza e succo di limone
Confettura di naturale dolcezza, derivata dalle uve di Zibibbo raccolte a fine luglio e lavorata secondo la tipica ricetta linosana. Ideale per colazione o merenda ma anche da utilizzare come farcitura per dolci.
Lo Zibibbo è un vitigno bianco che cresce bene nei climi mediterranei. Oggi ha trovato nella produzione di passito la sua vocazione ideale; non è molto diffuso e si trova solo in poche aree della Sicilia, soprattutto nelle isole.
Si presenta con grappoli grandi, con polpa fragrante e dolce, molto aromatica. Ha delle difficoltà con i venti di scirocco ma in compenso resiste bene al marciume e alla siccità.
Ingredienti
Uva zibibbo
Zucchero semolato
Scorza di limone
E’ una confettura insolita ma dal gusto davvero particolare. E’ possibile utilizzarla per farcire crostate e torte ma anche per accompagnare gelati e formaggi. A Linosa è di consuetudine usarla come dolcificante nel latte o nel tè. I frutti del fico d’India sono bacche contenenti numerosissimi semi; hanno forme variabili e appaiono ricoperte di spine, per questo motivo durante la raccolta, che si compie durante i mesi estivi, si utilizzano dei guanti.
Una volta sbucciati i frutti vengono prima sbollentati e poi setacciati nel passaverdura per garantire una buona rimozione dei semi. Per un ottimo risultato è necessario che i frutti siano compatti e maturi.
Ingredienti
Fico d’India
Zucchero semolato
Succo di limone
Vanillina
La marmellata di limoni è una deliziosa conserva con cui dare un tocco genuino e diverso a merende e colazioni. Il segreto sta nel procurarsi i frutti migliori, raccolti nei mesi di gennaio-febbraio, per ottenere un sapore sublime. I limoni di Linosa sono ricchi di vitamina C e hanno una buccia molto profumata grazie alla presenza di oli essenziali. Il gusto acido della loro polpa viene smorzato lasciando le fette di limone a bagno nell’ acqua per 2 giorni. Con l’aggiunta di zucchero e la lunga cottura la marmellata risulta dolce ed al contempo conserva l’aroma e il sapore di limone.
Ingredienti
Limoni
Zucchero semolato
Acqua
Il periodo migliore nel quale prepararla è quello che va da Novembre a Febbraio. Niente pectina, niente correttori di acidità, niente aromi, niente conservanti e niente dolcificanti. Solo due ingredienti e il suo retrogusto amarognolo, perfetto per essere spalmato sul pane, a colazione o a merenda, ma anche per farcire torte o arricchire l'impasto di alcuni dolci.
Curiosità
Le arance aumentano le difese immunitarie contro virus e batteri, prevengono disturbi cardiovascolari, svolgono un'azione antistress e rallentano forme degenerative tumorali.
Ingredienti
Arance
Zucchero semolato
Tra tutte le marmellate, quella di mandarini è tra le più originali. E' una bomba di profumo che arricchirà qualsiasi vostro dolce. E' consistente al punto giusto e quindi ottima per essere usata per farcire dolci con frolla.
E' molto versatile e si presta molto bene ad essere utilizzata sia così com'è che mischiata ad altre marmellate, sia come ripieno di fichi che sui formaggi piccanti.
Ingredienti
Mandarini
Zucchero semolato
Limoni
La marmellata di fichi è una delle più gustose in assoluto ed è ottima per farcire torte e crostate ma anche per accompagnare il pane e i formaggi stagionati. I fichi a Linosa si trovano da giugno ad agosto, a seconda della varietà . Se ne rinvengono 2 tipologie:
-fico nero, il più succoso, molto delicato;
-fico bianco, il più comune, anch’esso molto succoso e con la buccia sottile.
Ingredienti
Fichi
Zucchero semolato
Scorza e succo di limone
Cannella
I fichi secchi ricevono un trattamento della durata di due settimane, vengono prima essiccati al sole e poi in seguito informati. Dopodiché farciti con cannella e alloro o con finocchietto selvatico e infine imbustati. Ottimi come regalo durante il periodo natalizio!
Curiosità
A Linosa, la pratica di essiccazione fu una delle prime usate dai coloni. In tempi di estrema povertà, consentiva loro di poter avere il frutto per tutto l’anno.